A Trieste, ogni angolo racconta una storia. Dalle piazze animate ai vicoli silenziosi, dalla cattedrale di San Giusto al castello di Miramare, ogni luogo ha un’anima. Si può passeggiare lungo il molo Audace, ispirandosi a Umberto Saba, o gustare un aperitivo in via Torino, sorseggiando un classico spritz triestino. E per chi ama la natura, l‘altopiano carsico offre paesaggi mozzafiato e sentieri da esplorare. Trieste è una città che incanta i sensi e stimola la mente.
Trieste è un caleidoscopio di culture, un crogiolo di storie che si intrecciano da secoli. Dalla sua posizione strategica, tra il Mediterraneo e l’Europa centrale, è nata una città unica, dove l’italiano si mescola al tedesco, allo sloveno e a tante altre lingue. Un luogo dove convivono la più grande sinagoga d’Europa e l’unico campo di sterminio italiano, a testimonianza di un passato complesso e affascinante. Passeggiando per le sue strade, si incontrano palazzi austriaci, chiese ortodosse, caffè letterari, e si respira un’atmosfera cosmopolita che la rende una città senza eguali.
Quando si racconta Trieste, la “piccola Vienna sul mare”, gli aggettivi sembrano insufficienti a descriverne la complessità. È una città di contrasti, dove l’austera bellezza delle architetture asburgiche si fonde con la vivacità mediterranea, e l’ombra del passato si intreccia con la luce del presente. È la città del vento e dei caffè letterari, dove si respira l’aria frizzante dell’Adriatico e si assaporano i profumi della Mitteleuropa. È la città della Barcolana, la regata velica più popolare del mondo, e del Carso, che guarda con un occhio al mare e con l’altro alle montagne. È stata, e continua a essere, un magnete per artisti, intellettuali e scrittori di ogni dove. Da Italo Svevo a James Joyce, da Giuseppe Verdi a Umberto Saba, molti hanno trovato a Trieste l’ispirazione per le loro opere, contribuendo a farne una delle città più letterarie d’Italia.
Tanti i nomi si scrittori e giornalisti che qui hanno avuto i natali: Scipio Slataper, Giani Stuparich, Claudio Magris – vincitore del Premio Strega nel 1997 -, Boris Pahor – scrittore triestino di lingua slovena -, Giovanna Botteri, Piero Dorfles, Mauro Covacich, Susanna Tamaro, Paolo Rumiz, Fulvio Tomizza – vincitore del Premio Strega nel 1977.
Per immergersi a fondo nell’anima di Trieste, vi consiglio un viaggio letterario attraverso i romanzi che hanno scelto questa città come sfondo. Sono opere che, grazie alla loro profondità e alla loro capacità di evocare atmosfere uniche, vi permetteranno di scoprire le mille sfaccettature di questa città affascinante.
Cominciano con Umberto Saba, poeta e narratore triestino.
Uno dei romanzi piú affascinanti del Novecento italiano.
Nella storia di Ernesto – l’incontro tra un uomo e un ragazzo nella Trieste di fine Ottocento – Saba ricostruisce con innocente sensualità, nell’emozione sincera e assoluta degli affetti, la nascita di ogni amore; per questo le sue pagine non hanno nulla del demonismo scabroso o dell’intellettualismo angosciato di Mann, Musil o Gide. Esse propongono una forma di originale autobiografismo attraverso uno sdoppiamento di voci e di punti di vista, che consente al protagonista di ritrovare l’ingenuità adolescenziale e contemporaneamente rielaborare avvenimenti e sensazioni. Questa edizione, recuperata dai dattiloscritti originali, ristabilisce i dialoghi nella loro integrità, permettendo di apprezzare la trasparenza e immediatezza della parlata triestina, e ripristina alcuni punti omessi o non chiari.
La coscienza di Zeno (1923), uno dei capolavori della letteratura europea del Novecento, è la tragicomica vicenda di un “inetto a vivere”, che, su sollecitazione del proprio psicanalista, ripercorre le tappe della sua oscillante e inconcludente esistenza punteggiata dai ripetuti, e inutili, tentativi di smettere di fumare. Zeno Cosini è una specie di marionetta tirata da fili che, quanto più indaga, gli sfuggono. È schiacciato da un destino che sembra ineluttabile: desideroso dell’Ordine, è sommerso dal Caos; alla infantile ricerca di certezze, si ritrova compiaciuto funambolo sul filo oscillante della catastrofe personale e familiare. Introduzione di Franco Marcoaldi.
Vincitore premio Strega 1976
In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall’aria mitteleuropea e dalla bora dell’irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l’orchestra dei “dilettanti filarmonici”. Narrando la loro storia, che è poi quella della sua ramificatissima famiglia, Fausta Cialente racconta mezzo secolo di storia. Integrando la memoria con la fantasia e cogliendo i nessi espliciti e sotterranei tra vita privata e pubblica, tra individuo e storia, «Le quattro ragazze Wieselberger», vincitore del Premio Strega nel 1976, porta a compiuta maturità umana ed espressiva l’attività di scrittrice svolta dalla Cialente nell’arco di quarant’anni e realizza il senso, più segreto e vero, della sua vocazione artistica.
Best seller degli anni Novanta da 16 milioni di copie vendute, inserito fra i 150 «Grandi Libri» che hanno segnato la storia d’Italia in occasione delle celebrazioni del 2011 per l’unità nazionale al Salone del Libro di Torino; dal libro è stato tratto nel 1996 l’omonimo film diretto da Cristina Comencini ed interpretato da Virna Lisi e Margherita Buy.
È una storia sulla vita e sulla morte; protagonista è Olga, un’anziana signora della borghesia triestina, che dopo un malore decide di scrivere una lunga lettera alla nipote Marta. Olga, avvicinandosi alla fine della sua vita, decide di aprire il suo cuore alla giovane nipote, che invece nella vita sta entrando, confessando verità anche scomode, nascoste per la sua intera esistenza. Lo scopo è quello di lasciare alla ragazza un insegnamento, quello espresso nel titolo del romanzo, di farsi guidare dal proprio cuore senza aver paura della strada che questo ci porterà a percorrere, a non lasciarsi trascinare dagli eventi.
Mauro Covacich, scrittore triestino doc, ha dato molto risalto alla città, facendone lo sfondo dei suoi libri. Come in questo del 2019.
È il 4 maggio 1945. Un bambino sta trasportando una sedia tra le macerie di Trieste liberata dai nazifascisti ed è diretto al comando alleato, dove lo attende suo padre – dal cognome vagamente sospetto,Covacich – sottoposto a un interrogatorio. E quella sedia potrebbe scagionarlo. Sempre Trieste, 5 agosto 1972. I terroristi di Settembre nero hanno fatto saltare tre cisterne di petrolio. Un bambino, Mauro Covacich, tra le gambe di suo padre (il bambino che trascinava la sedia ventisette anni prima nella città liberata), contemplando le colonne di fumo dalle alture carsiche sopra la città, chiede: “Papà, semo in guera?” Mauro Covacich torna nella sua Trieste, con un libro dal ritmo incalzante, avventuroso romanzo della propria formazione, scritto con la precisione chirurgica di un analista di guerra e animato dalla curiosità di un reporter. La città interiore è la cartografia del cuore di uno scrittore inguaribilmente triestino; è il compiuto labirinto di una città, di un uomo, della Storia, che il lettore percorre con lo stesso senso di inquieta meraviglia che accompagnava quel bambino del 1945 e quello del 1972; un labirinto di deviazioni e ritorni inaspettati, da cui si esce con il desiderio di rientrarci.
Federica Manzon, con la sua scrittura raffinata e introspettiva, intreccia le vicende personali dei suoi protagonisti con la grande Storia. Trieste, crocevia di popoli e culture, diventa il palcoscenico su cui si consumano drammi privati e collettivi. Attraverso le storie dei suoi personaggi, l’autrice ci invita a riflettere sul peso del passato e sulla difficoltà di costruire un futuro.
Tre giorni dura il ritorno a Trieste di Alma, che dalla città è fuggita per rifarsi una vita lontano, e ora è tornata per raccogliere l’imprevista eredità di suo padre. Un uomo senza radici che odiava il culto del passato e i suoi lasciti, un padre pieno di fascino ma sfuggente, che andava e veniva al di là del confine, senza che si potesse sapere che lavoro facesse là nell’isola, all’ombra del maresciallo Tito “occhi di vipera”.
A Trieste Alma ritrova una mappa dimenticata della sua vita. Ritrova la bella casa nel viale dei platani, dove ha trascorso l’infanzia grazie ai nonni materni, custodi della tradizione mitteleuropea, dei caffè colti e mondani, distante anni luce dal disordine chiassoso di casa sua, “dove le persone entravano e se ne andavano, e pareva che i vestiti non fossero mai stati tolti dalle valigie”. Ritrova la casa sul Carso, dove si sono trasferiti all’improvviso e dove è arrivato Vili, figlio di due intellettuali di Belgrado amici di suo padre. Vili che da un giorno all’altro è entrato nella sua vita cancellando definitivamente l’Austriaungheria. Adesso è proprio dalle mani di Vili, che è stato “un fratello, un amico, un antagonista”, che Alma deve ricevere l’eredità del padre. Ma Vili è l’ultima persona che vorrebbe rivedere.
I tre giorni culminanti con la Pasqua ortodossa diventano così lo spartiacque tra ciò che è stato e non potrà più tornare – l’infanzia, la libertà, la Jugoslavia del padre, l’aria seducente respirata all’ombra del confine – e quello che sarà.
Il 6 aprile 1945 Pino Robusti, studente di Architettura, viene fucilato a Trieste alla Risiera di San Sabba, unico lager di sterminio d’Italia. Fuori dalla Risiera durante quei drammatici giorni ad attenderlo e a chiederne la grazia ci sono il padre Vittorio, e la fidanzata Laura. Un romanzo che ricostruisce la storia vera di Pino, dall’infanzia al suo grande amore. E ancora prima le vicende della famiglia Robusti, dalla Grande Guerra al passaggio di Trieste all’Italia, fino all’avvento del fascismo. Una storia ricostruita a partire dalle lettere originali che Pino Robusti scrisse in cella alla fidanzata e ai genitori, e dalle testimonianze di chi conobbe i due innamorati che avevano in piazza Oberdan il loro punto d’incontro.
Amila, giovane bosniaca, e Norina, esule istriana, vivono a Trieste, emblematica città di confine, terra di approdi e drammatiche partenze. Le loro vite si incrociano durante un’estate, e da questo incontro nasce un romanzo in cui si racconta un grande amore di gioventù, la rivalità fra due anziane sorelle divise dall’emigrazione, la ricerca delle proprie origini e la possibilità di pensare sempre a un nuovo inizio.
Sul filo di una memoria asciutta e a tratti profondamente ironica, Roberto Weber risale il Novecento; lo fa avvalendosi dei tornanti angusti di una vicenda famigliare immersa in una composita (e scomparsa) comunità etnica e culturale, per cogliere i più ampi risvolti della storia cittadina. Il racconto torna a più riprese nel teatro di piazza Unità, nel luogo simbolo cioè in cui si consumano febbrilmente le passioni più brucianti, le finzioni collettive più riuscite, i momenti più drammatici della città e del suo popolo: lì fa ritorno la salma dell’Arciduca Francesco Ferdinando dopo l’uccisione a Sarajevo che scatena la Prima guerra mondiale; lì Benito Mussolini annuncia le leggi razziali; lì nel 1954 Trieste diventa italiana. Giornate epocali, in cui tutti scendono in piazza e la comunità viene attraversata dalla Storia.
Un romanzo intimo dove una famiglia abita tutte le contraddizioni di una città-mondo e dove l’essere di confine coniuga la dimensione privata e pubblica.
Trieste, immediato dopoguerra. La città è sotto il controllo del governo militare alleato, ma il confine orientale è a pochi chilometri e nella regione spie e soldati si fronteggiano in un grande gioco ad alta tensione. Un agente americano sotto copertura, Kirk Mesana, sta indagando su una cellula nemica quando viene gravemente ferito in un agguato. Per depistare i nemici, e salvargli la vita, viene diramata la falsa notizia della sua morte, mentre l’uomo viene nascosto nel più profondo anonimato. Diana, la bellissima ragazza triestina con cui Kirk aveva una relazione, è sconvolta dalla tragedia, ma una serie di fatti misteriosi insinua in lei il sospetto che la verità possa essere un’altra. Inizia così una vorticosa avventura che vedrà i due amanti inseguirsi a perdifiato, mentre attorno a loro si scatena una guerra silenziosa di ricatti e tradimenti, e nessuno nelle vie di Trieste potrà più dirsi al sicuro.
Haya Tedeschi è a Gorizia, sola e circondata da una cesta di fotografie e ritagli di giornali. È una donna anziana, che dopo 62 anni aspetta di ricongiungersi a suo figlio, avuto da un ufficiale delle SS e rapito dalle autorità tedesche per far parte del programma segreto di Himmler: il progetto Lebensborn. Il figlio che sta cercando disperatamente era nato nel 1915 da una relazione con Kurt Franz, giovane ufficiale tedesco alto e biondo di cui si era innamorata, senza sapere che era già a capo del campo di lavoro di Treblinka. Haya riflette sulle esperienze della sua famiglia ebrea convertita al cattolicesimo, e sul massacro degli ebrei italiani nella Risiera di San Sabba, il campo di concentramento di Trieste. La ricerca ossessiva di suo figlio la conduce tra fotografie, mappe, le deposizioni ai processi di Norimberga e le testimonianze dirette delle atrocità avvenute sulla sua porta di casa. Da questo romanzo emerge la sconcertante cronaca dell’occupazione nazista nel nord Italia. Ci sono 9000 nomi elencati nel libro: sono i nomi degli ebrei italiani che hanno trovato la morte nei campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale e il loro susseguirsi compone un inaudito memoriale delle vittime.
Un affascinante musicista si aggira per le strade di Trieste col suo flusso di pensieri: avrebbe voluto diventare pianista e invece è un’icona della canzone pop. È reduce da una grave malattia e in attesa di un misterioso appuntamento. Un grande artista polacco viene invitato a Trieste per un ambizioso progetto teatrale incentrato sulla storia d’Europa. Tutti sono eccitati a causa della sua presenza ma lui è distratto da altri pensieri, come se il vero scopo di quell’arrivo in città fosse una sua ricerca personale. Un ragazzo si presenta nella casa parigina di una celebre pittrice triestina, è bello e sfuggente, sembra un soggetto dei quadri che lei dipinge, e le confessa una sorprendente rivelazione. Tre artisti colti in un momento privato, cruciale, si aggirano in una Trieste che diventa protagonista e voce. Città inattesa e imperscrutabile, svuotata dal vento e sospesa nel tempo e nello spazio, in tre diversi istanti del secondo Novecento.
Trieste è una città in bilico sul filo della storia, meravigliosa e multietnica, porta per l’Est ricca di contraddizioni, muri , oscuri sensi di colpa. È la città ideale per molti, là dove tutto si può incrociare, porto da cui partire per esplorare il mondo o dove attraccare e stare fermi affacciati al mare. Jelinčič nei suoi racconti narra storie di Città Vecchia, del tram di Opicina, della chiesa degli Armeni, dei rioni di San Giacomo, San Giovanni e San Giusto, ma anche vicende di personaggi veri, come quel Diego de Henriquez che bruciò in una bara nel suo magazzino con i suoi segreti, Franco Basaglia, il boia nazista Odilo Globočnik, le prostitute tristi di James Joyce e un inedito Julius Kugy.
“Accanto alla Trieste austroungarica è sempre esistita un’altra Trieste. Accanto alla città dei caffè letterari, della composta amicizia di Svevo e Joyce, c’è sempre stata un’altra città, morbida, disinvolta, picaresca, dai connotati quasi carioca. C’è un edonismo antico, morale, nei triestini. E anche un vitalismo moderno un po’ easy-golng, alla californiana. Trieste è una città meridionale, la città più meridionale dell’Europa del Nord.” A spasso per vicoli e piazzette, lungo gradinate a picco sui mare, bighellonando nella bora che spezza il fiato e pulisce l’aria: quindici itinerari narrativi svelano e ricompongono il puzzle affettivo e affettuoso di una Trieste ricolma di storia, curiosità, contraddizioni.
Su un molo del porto di Trieste non a caso c’è una rosa dei venti: Trieste è la città dei venti. Che si tratti di bora, libeccio, scirocco o maestrale, tutti questi venti hanno contribuito a portare da ogni punto cardinale le più diverse tradizioni culinarie e culturali nella città portuale italiana. Nelle vigne sul Carso affacciate sulla città, nelle saline e nei villaggi di pescatori sull’Adriatico o nel corso di passeggiate sulle tracce di Svevo, Rilke e Joyce, Veit Heinichen e Ami Scabar ci invitano a scoprire attraverso tutti i sensi.
Per chi è interessato alla saggistica, il titolo più interessante è TRIESTE: UN’IDENTITA’ DI FRONTIERA di Angelo Ara e Claudio Magris (Einaudi). È il libro che vi permetterà di andare al di là delle apparenze, per conoscere la storia recente di una città con tre anime (slava, tedesca e italiana) e altrettante lacerazioni.
Angelo Ara e Claudio Magris si sono proposti di indagare proprio la peculiarità del “caso Trieste”, studiandolo nella sua storia e nelle testimonianze letterarie. Ecco dunque l’unicità, a sua volta spesso mitizzata, di un crocevia che rispecchia le tensioni europee, che fonde – spesso drammaticamente – culture ed etnie diverse, e in cui possono convivere l’irredentismo e il culto di Francesco Giuseppe, il cosmopolitismo e la chiusura municipale. Profondamente triestine, e insieme internazionali, di una modernità che oggi possiamo intendere meglio, sono le figure che campeggiano in queste pagine: Svevo, Saba, Slataper, e poi i fratelli Stuparich, Michelstaedter e tanti altri ancora, al tempo stesso mediatori di esperienze diverse e inventori originali in proprio.
Molto interessante anche questo libro che è un memoir, una testimonianza intessuta di brillantissime riflessioni: TRIESTE O DEL NESSUN LUOGO di Jan Morris.
Trieste scende con maestosa lentezza incontro al suo mare. Non è facile riconoscere i segni del suo passato, gli emblemi, le cicatrici. Il viandante tende a infondere nelle facciate, nelle piazze e nei vicoli il proprio stato d’animo. Per Jan Morris Trieste è stata più di una patria: è diventata rifugio. Ne ha osservato i cambiamenti impressi dal Novecento, interrogandosi sul senso della sua storia. Porto, frontiera, gemma dell’impero asburgico, protagonista delle due guerre mondiali, asilo per intelligenze europee, cristiane o ebree che fossero.
Al soffio della bora, Jan Morris ha avvertito i molteplici spiriti della città agitarsi: fiera e ambigua, squallida e aristocratica, ospitale e razzista, latina e slava, occidentale e orientale, maschile e femminile. Trieste è come lei, contiene la moltitudine senza temerne le contraddizioni.
Dalla gloria all’esilio, dall’opulenza all’abbandono, “Trieste o del nessun luogo” racconta i trionfi e le avversità della città come fossero le vicende di un vecchio e amato amico – con affetto, rispetto e una spensierata accettazione delle piccole manie personali. E mentre mette a fuoco ogni dettaglio, la memoria prende il sopravvento e rievoca navi a vapore, teatri, caffè viennesi, drappi della nobiltà e altre glorie passate; al racconto immersivo del presente risponde il controcanto nostalgico del mondo che fu.
Leave a Reply